La nostra storia

1936

Erich Franke sviluppa il Cuscinetto In Elementi (Wire Race Bearing) nel 1936 mentre cerca una soluzione salvaspazio per un dispositivo ottico. Descrive la sua invenzione come "un cuscinetto a sfere con requisiti di ingombro estremamente bassi che soddisfa facilmente le massime esigenze di precisione di movimento di un corpo rispetto ad un altro."

Erich Franke erfindet das Drahtwälzlager

1949

Nel 1949 viene fondata una società con il nome di Franke & Heydrich KG. Il primo prospetto, che informa i potenziali clienti dei vantaggi offerti dal cuscinetto in elementi, riceve una risposta positiva. Inizialmente gli anelli di scorriemnto sono fabbricati in casa; successivamente vengono prodotti in un laboratorio affittato.

Der erste Prospekt zu Wälzlagern, damals unter dem Namen Drahtkugellager.

1955

Franke espone per la prima volta alla fiera di primavera di Francoforte nel 1955. Nello stesso anno Franke inizia una collaborazione con Rothe Erde.

1955 nimmt Franke erstmals an der Frühjahrsmesse in Frankfurt teil und geht eine Kooperation mit Rothe Erde ein.

1960s

I cuscinetti in elementi su filo metallico sono integrati per la prima volta in strutture in alluminio. Nel tempo, questa riduzione di peso conferisce all'azienda un vantaggio competitivo importante.

Erstmals werden Wälzlager in Drehverbindungen aus Aluminium integriert.

1965

Erich Franke muore nel 1965 dopo una breve malattia. Suo figlio Egon Franke assume la direzione dell'azienda. I primi produttori di macchine circolari per maglieria iniziano a utilizzare i cuscinetti in elementi Franke.

Erste Hersteller von Rundstrickmaschinen setzen Franke Wälzlager ein

1970

Nel 1970 il principio Franke viene trasferito ai sistemi lineari. Le vie di scorrimento in acciaio per molle sono inseritee nei profili in acciaio e alluminio delle rotaie.

Das Prinzip der eingelegten Laufdrähte kann erstmals auf Linearführungen und Linearsysteme übertragen werden

1980s

La prima produzione di serie di grandi volumi di Franke è costituita da cuscinetti a filo per macchine per maglieria circolare.

Wälzlager für Rundstrickmaschinen gehen 1980 in Großserie

1981

Egon Franke si ritira dalla gestione attiva nel 1981. Gerhard Groz gli succede come partner.

Egon Franke zieht sich 1981 aus dem Geschäftsleben zurück.

1982

Michael Helbig è stato nominato secondo amministratore delegato accanto a Gerhard Groz nel 1982. Gli anni seguenti vedono l'istituzione di nuove filiali e l'introduzione di sistemi IT nell'amministrazione e nella produzione.

Michael Helbig kommt im Jahr 1982 als zweiter Geschäftsführer dazu

1990

Franke presenta il Flüsterlager® nel 1990, un importante innovazione nel settore dei cuscinetti in elementi. Con questa soluzione, il cuscinetto in elementi diventa estremamente silenzioso e trova naturale integrazione in macchinari medicali. Qualche anno più tardi questa soluzione si imporrà a livello mondiale sulle macchine per la tomografia computerizzata.

Als Weiterentwicklung des Wälzlagers entwickelt Franke im Jahr 1990 das Flüsterlager.

1992

La guida a rulli in alluminio è lanciata sul mercato nel 1992. Combina un design leggero, un'elevata velocità di movimento e una corsa particolarmente silenziosa . Presto vengono prodotte numerose varianti e adattamenti per applicazioni speciali.

1992 kommt die Aluminium-Rollenführung von Franke auf den Markt

1995

Lo stabilimento III amplia le capacità produttive. Le guide in alluminio sono prodotte qui dal 1995. L'edificio ospita anche il reparto di sviluppo della produzione e il laboratorio di prova.

Werk 3 erweitert seine Produktionskapazitäten für Linearführungen und Linearsysteme.

2007

Nel 2007, Gerhard Groz e Michael Helbig consegnano le redini della direzione a Daniel Groz e Sascha Eberhard.

2007 wechselt die Geschäftsführung der Franke GmbH

2009

Franke celebra il suo 60 ° anniversario. Il nuovo centro clienti e formazione viene inaugurato nel 2009; è progettato per organizzare conferenze con i clienti e fornire formazione interna e seminari tecnici.

2009 wird das Schulungszentrum eröffnet, welches auch für interne Weiterbildungsmaßnahmen zu Wälzlagern und Linearführungen genutzt wird.

2012

Nel 2012, una nuova struttura viene aggiunta alla produzione nello stabilimento II. Qui vengono installate macchine per la lavorazione e sistemi di montaggio di cuscinetti fino a un diametro di due metri. Franke scopre l'industria dell'energia solare come nuovo campo di utilizzo per i suoi cuscinetti in elementi. Migliaia di pannelli solari, costruiti su cuscinetti Franke, seguono il passaggio del sole a Ivanpah, negli Stati Uniti.

Bearbeitungsmaschinen und Montageeinrichtungen für Drehverbindungen bis zu einem Durchmesser von zwei Metern werden installiert

2012

La società continua ad innovare. Franke sviluppa soluzioni di cuscinetti in CFK (carbonio) per soddisfare la tendenza generale verso materiali leggeri. Cuscinetti in esecuzione standard entrno a far parte del programma di vendita con consegna da stock. Anche il segmento dei cuscinetti sottili si espande e diventa un gruppo di prodotti indipendente. Franke presenta i suoi prodotti e servizi come partner per progetti di cuscinetti leggeri e sistemi lineari a numerose fiere in Germania e all'estero. Emergono progetti di cooperazione con le università, che sviluppano progetti innovativi come ad esempio le ruote senza mozzo in Formula Student.

Entwicklung einer Drehverbindung aus CFK (Karbon). Ausbau der Dünnringlager zu eigenständiger Produktgruppe.

2015

Nel suo livello di configurazione più elevato, i cuscinetti in elementi Franke sono disponibili come sistemi completi costituiti da cuscinetto, sistema di trasmissione e controllo con l'intergazione di motori direct drive. La parte statica del cuscinetto alloggia lo statore, la parte mobile funge da rotore della trasmissione elettrica. Non sono necessari componenti aggiuntivi per portare in rotazione il cuscinetto. Anche in questo caso l'utilizzo di strutture in alluminio offre notevoli riduzioni di peso.

2016

Alluminio, plastica e carbonio sono i materiali utilizzati per raggiungere elevati standard di leggerezza dei cuscinetti assmblati. Nel 2016 vengono testati processi di produzione alternativi per la produzione delle sedi dei cuscinetti. Gli anelli in alluminio sinterizzato al laser delle stampanti 3D ci consentono di creare il cuscinetto più leggero nella storia di Franke. Questo metodo consente di creare una sorta di struttura a nido d'ape che garantisce eccezionale leggerezza ed al tempo stesso conferisce elevata rigidità.

3D Wälzlager Kugellager

2017

Lo stabilimento 5 aumenta l'area di produzione del 30%. Qui vengono prodotti cuscinetti altamente dinamici per la tecnologia medica (tomografi computerzzati) e la tecnologia di sicurezza (scanner per bagagli). La nuova struttura è dotata degli ultimi standard in termini di efficienza energetica, illuminazione e tecnologia di ventilazione e sintetizza tutte le fasi di produzione rilevanti per la produzione di cuscinetti altamente dinamici.

Werk 5: Hier werden Wälzlager für die Medizintechnik und die Sicherheitstechnik  gefertigt

2019

70 anni di innovazione:

Con poco personale, mezzi di produzione auto-sviluppati e un grande know-how tecnico, Erich Franke ha iniziato come imprenditore 70 anni fa. Il cuscinetto in elementi su filo si è rivelato un'idea brillante ed è diventato presto molto popolare. Allora come ora, i designer innovativi hanno approfittato della libera scelta della forma e materiali per la struttura di alloggiamento e hanno sviluppato soluzioni di cuscinetti integrati adattate alle proprie esigenze.

Nel frattempo, oltre 250 persone lavorano nello stabilimento principale di Franke ad Aalen. I cuscinetti ed i sistemi lineari Franke sono disponibili in tutto il mondo attraverso numerose agenzie e partner.

70 Jahre Franke GmbH - Wälzlager und Linearführungen

Panoramica

Team ben coordinati nelle vendite e nella produzione lavorano fianco a fianco per sviluppare componenti specifici per il cliente. L'avanzata tendenza del design leggero - principalmente nella tecnologia dei veicoli e di volo - continua a detenere un grande potenziale per i cuscinetti innovativi e le soluzioni lineari di Franke.

La digitalizzazione di processi e procedure è attualmente la più grande sfida per le aziende moderne. Per Franke, la digitalizzazione significa cambiamenti nel modo in cui lavoriamo e nella comunicazione interna ed esterna. L'azienda si concentra sui requisiti e le esigenze dei gruppi target. Ciò significa che Franke è ben posizionato per soddisfare le esigenze del futuro.