Settori di innovazione Produzione additiva nella costruzione di cuscinetti volventi
Strutture stampate in 3D nella tecnologia dei cuscinetti volventi
La produzione additiva apre possibilità completamente nuove per la progettazione delle strutture dei cuscinetti. A differenza dei processi di produzione classici come l'asportazione o lo stampaggio, spesso limitati da vincoli geometrici e costi elevati degli utensili, la stampa 3D consente la massima libertà di progettazione. È possibile realizzare strutture complesse, costruzioni leggere e alloggiamenti con funzioni integrate senza ulteriori lavorazioni.
La produzione additiva offre chiari vantaggi soprattutto per i prototipi, gli studi sullo spazio di installazione o le soluzioni speciali personalizzate: riduce i tempi di lavorazione, consente rapidi adattamenti e risparmia materiale grazie alla costruzione mirata anziché alla lavorazione con asportazione di trucioli. A seconda dell'applicazione, è possibile utilizzare sia metalli come l'alluminio o l'acciaio inossidabile per carichi meccanici elevati, sia plastiche ad alte prestazioni con o senza rinforzo in fibra per applicazioni ottimizzate in termini di peso o resistenti agli agenti chimici.
La produzione additiva rappresenta quindi un'alternativa efficiente ed economica ai processi di produzione classici, sia che si tratti di geometrie complesse dei componenti, di elevati requisiti di adattamento o del desiderio di una produzione rispettosa delle risorse.

Cuscinetto assemblato Franke
con sede realizzata mediate stampa 3D.
Vantaggi della produzione additiva
per le strutture dei cuscinetti volventi
- Libertà di progettazione: consente geometrie complesse, strutture leggere e design con funzioni integrate.
- Produzione rapida: ideale per prototipi e piccole serie.
- Varietà di materiali: alluminio, acciaio inossidabile e plastiche ad alte prestazioni offrono vantaggi specifici a seconda dell'applicazione.

Leggero. Stabile. Preciso.
Metallo dalla stampa 3D
Caratteristiche:
- Elevata resistenza con peso ridotto
- Buona conducibilità termica per applicazioni con temperature elevate
- Resistente alla corrosione, in particolare con un trattamento successivo adeguato
Campi di applicazione:
- Geometrie complesse con elevata velocità di asportazione trucioli
- Applicazioni con peso ottimizzato
- Prototipi complessi


Ottimizzazione del peso, facile lavorazione successiva

Materiale comunemente utilizzato per la stampa 3D su metallo

Leggerezza e resistenza con geometria complessa
Cuscinetti ultraleggeri con l'ottimizzazione della topologia

Scoprite come risparmiare peso ottimizzando la topologia di una ralla stampata in 3D senza trascurare la funzione del cuscinetto.
L'esempio illustrato è un cuscinetto volvente per l'industria aerospaziale.
Vantaggio in termini di peso rispetto a un cuscinetto in acciaio
Acciaio
Allumio
Plastica
Carbonio
Stampa 3D
Esempio di giunto rotante con ∅ 300 mm a parità di capacità di carico
Flessibile. Economico. Versatile.
Plastica dalla stampa 3D
Caratteristiche:
- Peso ridotto e buona resistenza chimica
- Possibilità di integrare meccanismi di smorzamento o scorrimento
- Isolamento elettrico, vantaggioso per determinate applicazioni
Campi di applicazione:
- Alloggiamenti per sensori e strumenti di misura
- Componenti di macchine sottoposti a carichi leggeri
- Applicazioni che richiedono caratteristiche tecniche particolari


resistenza chimica

Conveniente ed economico

Disponibilità immediata e fornitura di campioni
Contatto
La consulenza di un esperto è la base per una soluzione adeguata.
Sarò lieto di consigliarvi personalmente
Roberto Pescarmona
Responsabile vendite
Tel: +39 0124 65 19 16
