(Cuscinetti a rulli) Cuscinetti volventi in cui i rulli cilindrici sono utilizzati come elementi volventi.
I cuscinetti a rulli sono una variante dei cuscinetti a rulli che utilizzano una forma speciale di elemento volvente per consentire il movimento lineare lungo una guida. A differenza dei cuscinetti a sfere, che utilizzano corpi volventi sferici, i cuscinetti a rulli sono costituiti da corpi volventi allungati a forma di cilindro o di cono. I corpi volventi sono solitamente disposti attorno a un asse centrale e sono tenuti a distanza da una gabbia o da un fermo.
Le rotelle sono spesso utilizzate in applicazioni in cui è necessario spostare carichi elevati con un movimento lineare, come gru, montacarichi o cancelli scorrevoli. Sono anche adatti per applicazioni in cui è richiesta un'elevata rigidità e le forze devono essere concentrate in una direzione specifica.
I rulli dei binari sono solitamente dotati di un anello interno e di un anello esterno, che vengono utilizzati per la guida su una rotaia. Tra gli elementi volventi e gli anelli sono solitamente presenti delle gabbie per garantire che gli elementi volventi rimangano distribuiti in modo uniforme e non si tocchino tra loro. Le gabbie possono essere realizzate in diversi materiali, come acciaio, plastica o ottone.
I rulli a rulli sono disponibili in diversi design e dimensioni, a seconda dell'applicazione e dei requisiti di capacità di carico e velocità. Possono essere utilizzate anche in combinazione con altri cuscinetti volventi, come i cuscinetti a sfera o a rullini, per migliorare la funzionalità e la capacità di carico.
In sintesi, i cuscinetti a rulli sono un tipo speciale di cuscinetto volvente adatto ad applicazioni in cui è necessario spostare carichi elevati con un movimento lineare. Sono costituiti da corpi volventi allungati sotto forma di cilindri o coni che vengono trattenuti in una gabbia per rimanere uniformemente distribuiti.