L'accuratezza dell'accoppiamento di un cuscinetto volvente, di un cuscinetto a sfere o di un cuscinetto con pista metallica a un progetto è determinata dalle tolleranze del cuscinetto. Queste deviazioni specifiche dalle dimensioni nominali dei componenti del cuscinetto vengono prese in considerazione durante la produzione per garantire il corretto funzionamento, la durata e le prestazioni.
Norme come la ISO 492 e la DIN 620 definiscono i limiti di queste deviazioni, tra cui il diametro interno ed esterno, la precisione di scorrimento e la geometria dei corpi volventi. Tolleranze troppo strette possono causare guasti prematuri, mentre tolleranze troppo ampie possono portare a un cattivo accoppiamento e a una ridotta rigidità.
Tolleranze importanti per i cuscinetti:
- Diametri interni ed esterni: scostamenti dalle dimensioni nominali per garantire un accoppiamento preciso.
- Precisione di scorrimento: si riferisce alla rotondità e alla cilindricità delle superfici di scorrimento per consentire un movimento fluido.
- Geometria dei corpi volventi: forma e dimensioni degli elementi volventi, come sfere o rulli, per garantire una distribuzione uniforme del carico.
La scelta delle tolleranze corrette per i cuscinetti a sfere, i cuscinetti a filo e altri cuscinetti volventi dipende da vari fattori, come l'applicazione specifica, il carico, le condizioni operative e i requisiti di precisione. Una tolleranza corretta assicura che i cuscinetti forniscano le prestazioni richieste e raggiungano una durata di vita adeguata.
Oltre alle tolleranze citate, anche altri fattori come la temperatura, la lubrificazione e il montaggio influenzano le prestazioni e la durata dei cuscinetti volventi. È importante considerare tutti questi aspetti per garantire le migliori prestazioni possibili dei cuscinetti nelle varie applicazioni industriali.